CONSULENZA STRATEGICA
Perché scegliere la consulenza strategica?
La consulenza strategica si rivolge a chi desidera costruire una comunicazione chiara e coerente, che rispecchi i valori del proprio lavoro.
L’obiettivo è aiutarti a capire meglio il contesto in cui operi e a consolidare la tua presenza, senza ricette preconfezionate ma con strumenti concreti e pratici su misura.
​
Come funziona il mio approccio strategico?
​
Analizzo il contesto interno ed esterno, individuiamo punti di forza e possibili aree di miglioramento. Ti accompagno passo passo nella definizione della strategia più adatta al tuo business, spiegando ogni scelta in modo chiaro e trasparente.
​
Cosa otterrai con la consulenza strategica?
​
Attraverso il percorso di consulenza strategica potrai:
* Avere maggiore chiarezza sul posizionamento del tuo business
* Sviluppare una visione coerente e strutturata
* Prendere decisioni consapevoli e durature per il tuo percorso professionale
​​
Chi può beneficiare della consulenza strategica?
​
Chiunque voglia sviluppare una strategia di comunicazione efficace e duratura
Contattami per una consulenza strategica e analizziamo insieme i prossimi passi.
Come ti accompagno nel definire la tua strategia
1
ANALISI INTERNA
L'analisi interna ha l'obiettivo di comprendere gli aspetti fondamentali dell'impresa o del professionista per costruire una strategia allineata con identità e obiettivi.
-
Valori del brand: Definire i valori essenziali che guidano l'impresa.
-
Storia e identità: Comprendere le origini e gli elementi distintivi che differenziano il brand, per creare una narrazione coinvolgente e autentica.
-
Comunicazione attuale: Valutare l’efficacia della comunicazione esistente, identificando aree di miglioramento per ottimizzare i messaggi e renderli più incisivi.
Questa analisi consente di allineare la strategia con la missione del brand, creando una base solida per decisioni consapevoli e azioni strategiche efficaci.
2
ANALISI ESTERNA
L'analisi esterna ha lo scopo di esaminare il contesto esterno all’impresa, per identificare opportunità e minacce di mercato.
-
Analisi dei competitor: Studiare i principali concorrenti per comprendere le loro strategie, punti di forza e debolezze. Questo aiuta a posizionare il brand in modo differenziato e a identificare il vantaggio competitivo.
-
Analisi dei consumatori: Comprendere i bisogni, i desideri e i comportamenti del target per creare una proposta di valore che risponda in modo efficace alle loro aspettative.
-
Trend di mercato e novità: Monitorare le tendenze emergenti e le novità del settore per anticipare i cambiamenti e innovarsi.
Questa analisi offre una visione chiara del contesto, utile per prendere decisioni strategiche in linea con mercato e consumatori.
3
SWOT ANALYSIS
L'analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) è uno strumento strategico che consente di identificare i punti di forza e di debolezza interni all'azienda, nonché le opportunità e le minacce provenienti dal contesto esterno, come il settore o il mercato di riferimento.
In questo modo è possibile ottenere una fotografia chiara e strutturata della situazione attuale dell'organizzazione.
Questa analisi consente di individuare con maggiore precisione le aree su cui intervenire, facilitando così la definizione di strategie mirate e consapevoli per lo sviluppo futuro dell’impresa.
4
BRAND POSITIONING
Il posizionamento del brand è il cuore della strategia comunicativa: definisce come vuoi essere percepito nella mente dei tuoi clienti, rispetto ai competitor.
Attraverso i dati raccolti nelle fasi precedenti, identifichiamo gli elementi distintivi dell’identità del brand e costruiamo un posizionamento chiaro, autentico e differenziante.
-
Proposta di valore unica: Qual è il motivo per cui i clienti dovrebbero scegliere te?
-
Percezione desiderata: Come vuoi che venga percepito il tuo brand?
-
Punti di differenziazione: Cosa ti distingue dai competitor in modo rilevante per il tuo pubblico?
Il risultato è una direzione strategica forte, che guida ogni scelta comunicativa e rafforza la coerenza del brand.
5
SEGMENTAZIONE
La segmentazione permette di identificare i gruppi di clienti più rilevanti per il tuo business, comprendendo a fondo le loro esigenze e motivazioni.
Fasi della segmentazione:
-
Analisi dei diversi segmenti di clientela potenziale
-
Definizione delle buyer personas rappresentative
-
Identificazione dei bisogni specifici e delle aspettative di ciascun segmento
Segmentare significa concentrarsi sulle persone giuste, evitando dispersioni e aumentando l’efficacia delle azioni di marketing, comunicazione e vendita.
6
STRATEGIA
Questa fase integra tutte le analisi precedenti per definire una strategia personalizzata e sostenibile, capace di guidare lo sviluppo del brand nel tempo.
Cosa comprende:
-
Definizione degli obiettivi strategici di medio e lungo termine
-
Piano di azione con indicazioni operative
-
Linee guida per la comunicazione (messaggi chiave, tono di voce, canali prioritari)
L'obiettivo è creare una visione chiara e condivisa, con strumenti concreti per trasformare l'identità del brand in azioni efficaci, coerenti e misurabili.